
La differenza tra motoseghe professionali e semi-professionali
Share
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA UNA MOTOSEGA PROFESSIONALE E SEMI-PROFESSIONALE?
Questa è una domanda che ci viene posta molto spesso e in questo articolo ti spiegheremo le differenze tra STIHL MS 261 C-M (professionale) e STIHL MS 271 (semiprofessionale) e troveremo la motosega che fa per te.
STIHL MS 261 C-M (professionale)
La motosega STIHL MS 261 C-M è la top di categoria nel segmento 50 cc professionale, ha una cilindrata pari appunto a 50.2 cc con un peso di 4.9 kg e una potenza di 4.1 Hp (3.0 Kw).
I carter motore sono realizzati completamente in alluminio ed è equipaggiata della tecnologia M-Tronic, che regola automaticamente la carburazione in qualsiasi condizione.
Ha inoltre la possibilità di regolare la portata dell'olio catena tramite una apposita vite.
STIHL MS 271 (semi-professionale)
La motosega STIHL MS 271 ha una cilindrata di 50.2 cc e una potenza pari a 3.5 Hp (2.6 Kw) con un peso di 5.6 Kg .
I carter sono realizzati in materiale composito (ABS), NON ha la tecnologia M-Tronic ma un carburatore tradizione e non è possibile regolare la portata dell'olio.
LE DIFFERENZE RIASSUNTE
MS 261 C-M | MS 271 | |
Cilindrata | 50.2 cc | 50.2 cc |
Potenza | 4.1 Hp (3 Kw) | 3.5 HP (2.6 Kw) |
Peso | 4.9 KG | 5.6 KG |
Carburazione | M-Tronic | Tradizionale |
Materiale carter motore | Alluminio | ABS |
Regolazione portata olio | SI |
NO |
Carburazione |
Autonoma con tecnologia M-tronic |
Manuale con viti di regolazione |
A CHE PUBBLICO SI RIVOLGONO?
Le due motoseghe si rivolgono ovviamene a persone diverse, la MS 261 C-M si consiglia a enti pubblici, professionisti, boscaioli, enti forestali o a persone che ne fanno un uso assiduo e periodico, la MS 271 è una motosega indirizzata a privati esigenti o a chi ha dei tronchi di media grandezza da lavorare ma non la utilizza molto spesso.
1 commento
La mia è una ms 039 …vorrei sapere la differenza tra la 039 e la 390..?